
Bando della Regione Toscana Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI
La Regione Toscana ha pubblicato il bando Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI (bando 2) con il quale finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da micro, piccole e medie imprese (MPMI), da sole o in cooperazione tra loro, a cui possono unirsi anche organismi di ricerca.
Per capire come il bando Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI può aiutarti a finanziare i progetti della tua azienda, parlane con Silvia Marchini, la nostra esperta in bandi e finanziamenti, scrivendo a marchini@polotecnologico.it.
Quali imprese possono presentare domanda
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese – da sole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3) – con o senza organismi di ricerca.
L’investimento
Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere su questo bando non deve essere inferiore a € 150.000,00 e superiore a € 1.500.000,00, altrimenti la domanda risulterebbe inammissibile.
Le spese ammissibili
Sono ammissibili i seguenti costi:
a) le spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca;
b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
c) costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca. I costi relativi ai fabbricati sono ammessi nel limite complessivo massimo del 30% del costo totale di progetto. I costi relativi ai terreni non possono superare il 10% del costo totale di progetto;
d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca. Questi costi sono ammessi nel limite complessivo massimo del 35% del costo totale di progetto;
e) spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale);
f) altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto.
L’agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, fino ad una misura massima, espressa in percentuale rispetto alla spesa ritenuta ammissibile dopo la valutazione, che varia a seconda della dimensione dell’impresa:
- Micro e Piccola impresa 30%
- Micro e Piccola impresa in cooperazione con altre imprese 40%
- Media impresa 25%
- Media impresa in cooperazione con altre imprese 35%
- Organismo di ricerca (in cooperazione con imprese) 40%
Come presentare la domanda
La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente online mediante il portale di Sviluppo Toscana https://sviluppo.toscana.it e inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana, a partire dalle ore 9.00 del 2 maggio 2020 e fino alle ore 17.00 del 30 giugno 2020.
Maggiori info
Per maggiori informazioni e per supporto nella presentazione della domanda, contatta:
Silvia Marchini marchini@polotecnologico.it
Giulia Gori gori@polotecnologico.it