Credito d’imposta Industria 4.0: novità per il 2025
Il credito d’imposta Industria 4.0 continua a essere operativo anche per il 2025, offrendo alle imprese l’opportunità di ottenere agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni strumentali materiali. Tuttavia, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche importanti che è fondamentale conoscere per sfruttare al meglio questo incentivo.
Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:
- Cancellazione del credito d’imposta per beni immateriali
A partire dal 1° gennaio 2025, il credito d’imposta Industria 4.0 non sarà più applicabile agli acquisti di beni immateriali. Questo cambiamento riguarda software, licenze e altre soluzioni digitali legate all’Industria 4.0. - Limite di spesa per i beni materiali
Per i beni strumentali materiali, viene introdotto un limite di spesa pubblica per l’incentivo, pari a 2,2 milioni di euro per gli acquisti effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025. Questo limite, tuttavia, non si applica agli investimenti per i quali l’ordine è stato già accettato e gli acconti versati prima della pubblicazione della legge (31 dicembre 2024). - Nuova procedura per l’utilizzo del credito
Un’altra novità riguarda la procedura di richiesta. A partire dal 2025, le imprese dovranno effettuare una comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (tramite il GSE, utilizzando un modulo aggiornato). Il Ministero, a sua volta, trasmetterà l’elenco delle imprese beneficiarie all’Agenzia delle Entrate. Le richieste verranno evase in ordine cronologico di ricezione e, una volta raggiunto il limite di spesa di 2,2 milioni di euro, il Ministero ne darà comunicazione sul proprio sito, sospendendo l’invio delle richieste.
Attenzione al limite di spesa!
Con l’introduzione del limite di spesa, è fondamentale che le imprese che intendono usufruire del credito d’imposta agiscano tempestivamente. Il rischio di esaurire rapidamente il budget disponibile è concreto, soprattutto nei primi mesi dell’anno, quando le comunicazioni verranno inviate al Ministero.
Come possiamo supportarti
Il Polo Tecnologico di Navacchio è a tua disposizione per guidarti in tutte le fasi del processo di richiesta del credito d’imposta Industria 4.0. Dalla valutazione degli investimenti ammissibili, alla preparazione della documentazione necessaria, fino alla trasmissione delle comunicazioni al Ministero, il nostro team di esperte è pronto a fornirti un supporto completo e personalizzato.
Contatti
Non aspettare l’ultimo momento! Approfitta delle opportunità offerte dal credito d’imposta e contattaci per maggiori informazioni e assistenza. Contatta:
- Silvia Marchini – marchini@polotecnologico.it – 050 754 121
- Giulia Gori – gori@polotecnologico.it – 050 754 144