Credito d’Imposta Transizione 5.0: le novità della Legge di Bilancio 2025

Anche nel 2025 il Credito d’Imposta Transizione 5.0 è una delle opportunità più interessanti per le imprese italiane che vogliono investire in tecnologie avanzate e sostenibili, in grado di ridurre i consumi energetici. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità per rendere questo incentivo ancora più vantaggioso e accessibile.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del credito tutte le imprese residenti in Italia, che siano in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con il DURC. Il credito sarà riconosciuto per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 in beni materiali o immateriali “Industria 4.0” che generano una riduzione dei consumi energetici. La tabella aggiornata con i nuovi criteri di agevolazione è riportata di seguito.

La nuova tabella delle percentuali di credito

Le percentuali di credito d’imposta dipendono dall’ammontare degli investimenti e dalla riduzione dei consumi energetici correlata. Le percentuali variano in base al tipo di investimento e all’intensità del risparmio energetico:

Inoltre, sono previste maggiorazioni (indicate con colori diversi nella tabella qui sopra) per gli investimenti in pannelli fotovoltaici ad alta efficienza prodotti nell’Unione Europea.

Maggiorazione 130%: pannelli UE con efficienza di modulo>= 21,5%
Maggiorazione 140%: pannelli UE con celle mono-facciali di efficienza >= 23,5%
Maggiorazione 150%: pannelli bifacciali UE con efficienza di cella >= 24%

Tipologie di investimenti ammissibili

Gli investimenti ammissibili al credito sono suddivisi in investimenti trainanti e investimenti trainati.

  • Investimenti trainanti: beni materiali e immateriali nuovi, strumentali per l’esercizio dell’impresa, come indicato negli allegati della Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232/2016).
  • Investimenti trainati: impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile, esclusi quelli a biomassa, e spese per la formazione sulle tecnologie legate alla transizione digitale ed energetica (fino al 10% degli investimenti totali, con un massimo di 300.000 euro).

Novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità significative per semplificare e incentivare ulteriormente l’accesso al credito:

  1. Percentuali di credito aumentate: Le percentuali di credito d’imposta sono state incrementate rispetto alla versione precedente, come indicato nella tabella sopra.
  2. Semplificazione della procedura: Per gli investimenti che prevedono la sostituzione di beni obsoleti e ammortizzati da più di 2 anni, è presunto il raggiungimento del risparmio energetico minimo richiesto (3% per la struttura produttiva o 5% per i processi aziendali). Non sarà quindi necessaria una perizia tecnica preliminare ed ex post. In attesa di chiarimenti da parte del Ministero.
  3. Contratti EPC (Energy Performance Contract): Le imprese che avviano progetti di innovazione tramite società di servizi energetici (ESCo) possono dimostrare la riduzione dei consumi energetici tramite un contratto EPC. Non è necessaria la perizia tecnica, ma sarà sufficiente dimostrare l’impegno a conseguire una riduzione dei consumi energetici.

Perché approfittare del Credito d’Imposta Transizione 5.0

Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese che desiderano investire in innovazione tecnologica e sostenibilità energetica, migliorando la propria competitività e riducendo l’impatto ambientale. Grazie agli incentivi aggiornati dalla Legge di Bilancio 2025, il programma offre vantaggi fiscali ancora più consistenti e la possibilità di accelerare il processo di transizione verso una economia più verde e digitalizzata.

Come possiamo supportarti

Il Polo Tecnologico di Navacchio è pronto a supportarti in tutte le fasi del processo, dalla valutazione degli investimenti ammissibili alla preparazione della documentazione per la fruizione del credito d’imposta. Non perdere l’opportunità di sfruttare al massimo il Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2025!

Contatti

Contatta le nostre esperte:

CHIUDI
Graphic design & Web development
Content Strategy
Produzione contenuti multimediali