L’innovazione paga! Alla scoperta di SME Instrument 30 Ottobre, ore 9.30 Polo Tecnologico NavacchioWorkshop e incontri b2b
- Quali sono le novità dello SME Instrument?
- Quali requisiti deve avere l’azienda per poter accedere ai bandi di finanziamento EU attraverso Horizon2020.
- Le tre fasi dello SME Instrument: fattibilità del Progetto; Ricerca e Sviluppo, commercializzazione e le scadenze.
- Come si costruisce la proposta progettuale e quali condizioni deve rispettare?
- Quali sono gli elementi che contribuiscono a renderla vincente?
Ne parliamo martedì 30 ottobre a partire dalle ore 9,30 nell’incontro gratuito organizzato nell’auditorium dell’Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio insieme a Marcello Traversi, Responsabile Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti – Enterprise Europe Network.
Saranno inoltre effettuati Incontri B2B, su prenotazione, per una prima valutazione delle idee progettuali e per verificare la possibilità di presentare le proposte.
Scarica il programma dell’evento
Per iscriversi all’evento e prenotare l’incontro con il consulente registrati qua
————————————–
SME Instrument …In breve!
Destinato alla PMI (piccole e medie imprese) lo SME Instrument è uno strumento studiato per sostenere le imprese che vogliono crescere e ampliare il loro mercato e internazionalizzarsi. Grazie a SME Instrument viene fornito un supporto che copre le varie fasi del ciclo dell’innovazione, dall’idea progettuale, alle attività di Ricerca e Sviluppo alla commercializzazione, e comprende anche un servizio di tutoraggio e coaching per tutto il periodo .
Per approfondimenti contattaci: marchini@polotecnologico.it